Tari - Tassa Rifiuti
La Tassa è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Per effettuare correttamente il pagamento del tributo si rinvia all'apposita sezione del sito internet del Comune, nella quale sono reperibili i principali codici Tributo.
Requisiti
Presupposto della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.Costi
Le tariffe Tari vigenti per l'anno 2020 sono state approvate provvisoriamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 28/12/2019 e consultabili nella documentazione allegata. Con tale deliberazione si stabilisce di confermare, in via provvisoria per il 2020, il regime Tari vigente, il quale garantisce, anche per il prossimo anno, un sostanziale equilibrio fra costi e entrate, con riserva di intervenire successivamente, entro il 30 aprile 2020, a rideterminare eventualmente l’ammontare complessivo e l’articolazione tariffaria della TARI, una volta disponibile il nuovo PEF 2020 redatto in conformità al metodo tariffario del servizio integrato di Gestione dei Rifiuti 2018/2021, approvato con Deliberazione n. 443 del 31/10/2019 dall’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ARERA. Sono consultabili, nella documentazione allegata, il PEF e le Tariffe 2019.Normativa
La Tassa Rifiuti è disciplinata dall'art. 1, commi 641-666, della Legge 27/12/2013, n. 147
La disciplina regolamentare della Tari è contenuta nel Regolamento per sull' Imposta Unica Comunale (IUC) approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 6 del 05/08/2014.
Documenti da presentare
Vedi modelli allegati.
Termini per la presentazione
In sede di prima applicazione del tributo, ai fini della dichiarazione TARI, restano ferme le superfici dichiarate o definitivamente accertate ai fini della TARSU o della TARES - eventualmente opportunamente integrate con gli elementi in esse non contenuti, necessari per l'applicazione della tassa sui rifiuti. Suddetti elementi saranno ottenuti ricorrendo alle informazioni già presenti sulle banche dati a disposizione dell'ente, ove queste non siano sufficienti, per mezzo di apposite richieste presentate agli utenti, nel rispetto dei principi della L. 212/2000.
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo e in particolare, l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di riduzioni.
Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate le modificazioni.
L'obbligo di dichiarazione è disciplinato dal Regolamento IUC.
Incaricato
Rag. Eliana MasalaTempi interni
Vedi regolamento allegatoTempi esterni
Vedi regolamento allegatoTempi complessivi
Vedi regolamento allegatoTermini e modalità di ricorso
Se il contribuente ritiene illegittimo o infondato un atto emesso nei suoi confronti (ad esempio avviso di liquidazione o di accertamento, cartella di pagamento), può rivolgersi alla Commissione tributaria di Nuoro, per chiederne l’annullamento totale o parziale, entro 60 giorni dalla sua notificazione (artt. 18 e 21 del D.lgs. 546/92). Il ricorso, in regola con il contributo unificato previsto dall'art. 37 del D.L. 98/2011, è proposto mediante consegna o spedizione a mezzo plico raccomandato, al Comune di Tertenia, con avviso di ricevimento (art. 16, commi 2 e 3, e art. 20 del D.lgs. 546/1992). Successivamente il ricorrente, entro 30 giorni dalla poposizione del ricorso, dovrà costituirsi in giudizio mediante deposito della copia del ricorso presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Nuoro secondo le modalità di cui agli art. 18 e 22, comma 1, del D.Lgs. 546/92.
Per la disciplina del ricorso tributario è possibile visionare le informazioni presenti sul portale dell'Agenzia delle Entrate.
Il contribuente che ritenza di aver ricevuto un avviso di accertamento contenente dati errati, può presentare istanza di annullamento o revisione in autotutela al Comune di Tertenia.
Note
Il calendario della raccolta dei rifiuti, le istruzioni per una corretta raccolta e i numeri di telefono del servizio di raccolta sono rinvenibili al seguente link: CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI
Documenti allegati
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.