Nome - cambiamento
La procedura per modificare il proprio nome o cognome:
Il cambiamento o l'aggiunta di nome o cognome deve essere richiesta con domanda motivata alla Prefettura nella cui giurisdizione il richiedente ha la propria residenza unitamente alla copia integrale dell'atto di nascita. Il Prefetto provvede a emettere un decreto provvisorio con il quale l'interessato deve fare le pubblicazioni nel Comune di nascita e nel comune di residenza per 30 giorni. Una volta eseguite le pubblicazioni il Ministro dell'Interno tramite il Prefetto emette un decreto che deve essere trascritto nell'ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza.
DETTAGLIO:
Qualsiasi cittadino che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.
Le richieste devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.
Requisiti
L'istanza può essere presentata solo da cittadini italiani. In nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l'appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l'atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.Costi
-Normativa
D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000, artt. 89-94
D.P.R. n. 54 del 13 marzo 2012
Documenti da presentare
L'interessato deve sottoscrivere la domanda in presenza del dipendente della Prefettura-U.T.G. addetto a riceverla ovvero altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell'interessato.
La domanda (in bollo o in carta semplice ove si richieda il cambiamento del cognome perché ridicolo, vergognoso o rivelante l'origine naturale) deve essere presentata in Prefettura-U.T.G. e sottoscritta dal richiedente in presenza del dipendente addetto a riceverla o inviata per posta ordinaria, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda deve essere indirizzata al Prefetto nel caso di richiesta di cambiamento del nome e/o cambiamento del cognome perché ridicolo, vergognoso o rilevante l'origine naturale.
In tutti gli altri casi di cambiamento di cognome, la domanda deve essere indirizzata al Ministro dell'Interno per il tramite della Prefettura-UTG.
La Prefettura-U.T.G. competente a ricevere la domanda è quella della provincia del luogo di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l'ufficio dello stato civile dove si trova registrato l'atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.
Termini per la presentazione
Qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione il richiedente sarà autorizzato, con decreto del Ministro dell'Interno o del Prefetto, a far affiggere per trenta giorni consecutivi all'albo pretorio del comune di nascita e del comune di residenza attuale, un avviso contenente il sunto della domanda.
Lo stesso decreto può prescrivere la notifica del sunto della domanda, da parte del richiedente, a determinate persone .
Incaricato
- ufficio demograficoTempi complessivi
-Termini e modalità di ricorso
Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Ministro dell'Interno o al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell'ultima affissione o notificazione.
Trascorso questo termine senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente presenterà alla prefettura competente copia dell'avviso con la relazione che attesti la eseguita affissione e la sua durata. Il Ministro o il Prefetto, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvederà ad emanare il decreto di autorizzazione al cambio del nome e/o del cognome.
Note
Prefettura di Nuoro - Come fare per ... Cambio Nome e Cognome
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo di domanda Cambio nome - Maggiorenni | ![]() |
44 kb |
Modulo di domanda Cambio cognome - Maggiorenni | ![]() |
46 kb |
Autocertificazione - Maggiorenni | ![]() |
48 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.